Questa tecnica è una manovra delicata che comporta il sollevamento (rialzo) della membrana sinusale del pavimento del seno mascellare per aumentare il volume osseo dove non c’è abbastanza spazio per impianti dentali. La tecnica di sinus lifting consiste nel posizionare un innesto osseo nel seno mascellare, senza modifiche per la cavità nasale.
Le immagini TAC ci forniscono le informazioni necessarie riguardanti i seni, la condizione della membrana, lo spessore della cresta ossea, la morfologia del pavimento del seno e lo spessore delle pareti vestibolare e palatale del seno. Ci permette di adattare le tecniche chirurgiche a seconda delle particolarità anatomiche della zona (vasi sanguigni, nervi). La membrana del seno riveste le pareti sinusali ed è estremamente sottile.
Lo scopo di questo intervento è quello di inserire i materiali di addizione ossea tra l’osso alveolare e la membrana sinusale, senza danneggiare la membrana.
Le tecniche piezochirurgiche utilizzate risparmiano i tessuti molli, lasciando intatta la membrana, mentre gli strumenti speciali usati per il rialzo della stessa hanno un tasso di successo del rialzo del seno mascellare superiore al 99%.